Scoliosi: perché e come la trattiamo.
La International Society on Scoliosis Orthopaedic and Rehabilitation Treatment (SOSORT) ha fissato gli obiettivi del trattamento conservativo della scoliosi.
1) Fermare la progressione della curva durante la crescita
2) Prevenire o curare la disfunzione respiratoria
3) Prevenire o curare le sindromi dolorose spinali
4) Migliorare l’estetica attraverso la correzione posturale
Il trattamento della scoliosi è stato ed è tutt’ora un argomento complesso, esistono molti metodi e tipi di trattamento a volte anche in contrasto. Sempre secondo la SOSORT sappiamo che per impostare il trattamento dobbiamo prendere in considerazione DUE PARAMETRI: i Gradi di Cobb della curva rapportati al grado di maturità scheletrica Risser, cioè tenere conto del periodo critico dove potrebbe esserci la spinta puberale di crescita maggiore e quindi maggior rischio di peggioramento.
Il percorso riabilitativo è quindi da personalizzare tenendo conto in primis di questi due parametri, poi del tipo di curva, dalla collaborazione del paziente, della presenza di altre problematiche ortopediche o neurologiche, del tipo di sport (se praticato). Quindi poichè un paziente con ipotetici 25 gradi Cobb con Risser 4 (cioè che si avvia alla conclusione del periodo di crescita) ha un potenziale di peggioramento minore di un paziente con 15 gradi ma Risser 0 (cioè che ha ancora molto margine di crescita) il trattamento impostato sarà diverso.