La riabilitazione del pavimento pelvico nel post parto
In un momento delicato e unico come il post-parto Federica, partendo da una valutazione accurata, accompagna le neo-mamme in un percorso di ripresa graduale della muscolatura pelvica e addominale, guidandole con esercizi specifici attivi.
Durante il trattamento si utilizzano posizioni particolari ed allungamenti muscolari per riequilibrare le tensioni nel bacino e le asimmetrie che si possono generare in gravidanza per le posizioni fetali o durante il parto.
Federica valuta la necessità di utilizzare cinture pelviche per alleviare dolori e stimolare l’assunzione di posture corrette. Propone inoltre una serie di consigli su come posizionarsi per allattare, andare in bagno, cullare il neonato, al fine di evitare iper pressioni sul perineo che potrebbero aumentare, in una condizione di debolezza pelvica e addominale, il rischio di incontinenza.
Vi aiuterà a rilassarvi e a prendervi del tempo per curare il vostro corpo, che dopo aver fatto un lavoro straordinario, merita le giuste attenzioni per ritornare in piena forma.
Quando ricorrere a un percorso riabilitativo post-parto? Sarebbe sempre utile una valutazione e un’impostazione di un programma individuale dopo 40 giorni post-parto.
In particolare è importante se si hanno episodi di incontinenza sfinterica o di dolore pelvico e dolore lombare.
Se hai dubbi parla con il tuo ginecologo oppure telefonaci per ulteriori informazioni.
